L’associazione Sorgente di Vita Onlus augura una felice Pasqua Ortodossa a tutto il popolo Bielorusso !
CLICCA PER IL VIDEO
QUI
Il disastro di Chernobyl la precaria situazione economica della Bielorussia non permette di importare dall’estero alimenti di primaria necessità e cibi contaminati continuano ad essere consumati.
I più esposti sono stati, sono e saranno i bambini, il cui organismo nella delicata fase di formazione e sviluppo, li espone a contrarre malattie del sistema immunitario; 800.000 bambini, nel prossimo futuro, saranno a rischio di patologie comuni, ematologiche e tumorali.
Un periodo di vacanza in Italia, con esposizione al nostro clima, con la nostra alimentazione, permette loro di rafforzare le difese immunitarie dimezzando la quota di radionuclidi nell’organismo.
La nostra Associazione si occupa, dal 2000, della realizzazione progetti di risanamento con l’ospitalità in famiglia dei bambini bielorussi.
L’ospitalità che viene fornita a questi bambini, comporta ovviamente, un impegno notevole da parte delle famiglie che devono assicurare un sostegno reale per la crescita psicofisica del bambino, impegno che sarà ricambiato dal sorriso dei nostri piccoli ospiti.
Aiutateci ad aiutarli perché i bambini sono il futuro del mondo.
COMUNICAZIONI
Per informazioni sui progetti risanamento o per qualunque altra necessità, i volontari dell’Associazione ricevono, previo appuntamento, il giovedì dalle ore 17,00 alle ore 19,00 fino al termine dell’emergenza COVID-19
COMUNICATO
In questi giorni sui social sta girando la notizia della riapertura dei progetti risanamento, con il comunicato unitario fatto da alcune Associazioni, che di seguito pubblichiamo:
Comunicato unitario delle associazioni
Dopo un lungo e faticoso lavoro culminato nelle riunioni on line tenutesi fra il Dipartimento per le Attività Umanitarie bielorusso e le scriventi Associazioni il 9/11/21, il 3011/21 e da ultimo il 24/12/2021, di comune intesa, i Presidenti delle Associazioni presenti hanno deciso di pubblicare questo comunicato congiunto.
In data odierna, (24 dicembre 2021) abbiamo appreso che il Ministero degli Esteri bielorusso avrebbe inviato, tramite canali diplomatici, comunicazione alle nostre Istituzioni che il protocollo sanitario elaborato dal Governo italiano sarebbe stato accettato e che la Bielorussia sarebbe pronta a RIPRENDERE i soggiorni di risanamento che coinvolgono i loro minori a partire dal 2022. Il documento dovrebbe essere ricevuto dal nostro Ministero degli Esteri prima di fine anno.
I programmi di risanamento riprenderanno, anche grazie alla vaccinazione (su base volontaria) di accompagnatori e minori. I ragazzi viaggeranno con voli diretti operati da Belavia che sfrutteranno i corridoi umanitari concessi dall’Unione Europea. Restano da mettere a punto alcuni dettagli tecnici della ripresa delle accoglienze, ma dopo due anni di blocco questa ci pare un’eccellente notizia da condividere con le famiglie nella certezza che aiuterà tutti a rendere più sereno e pieno di speranza questo Natale.
Questo grande risultato è stato reso possibile dalla mediazione di alcune Associazioni che si sono costantemente proposte come interlocutore dialogante fra le autorità sovranazionali e nazionali dei Paesi coinvolti (Italia, Bielorussia, Spagna, UE) riuscendo sempre a mettere al centro l’interesse primario dei minori.
È per noi motivo di grande soddisfazione essere riusciti a compattare un fronte troppo spesso frammentato e lacerato dalle divisioni intorno al blocco dei programmi di risanamento che da 30 anni coinvolgono minori provenienti dalle aree più impattate dal disastro nucleare di Chernobyl. È comune auspicio che questa ritrovata armonia e collaborazione fra le Associazioni possa estendersi e consolidarsi sempre più traducendosi in un costante confronto ed un fattivo coordinamento.
Con riferimento al predetto comunicato teniamo ad informare le famiglie che aderisco ai nostri progetti e tutti coloro che intendessero avvicinarsi all’esperienza dell’accoglienza, che questa Associazione, qualora le autorità italiane dovessero riaprire i progetti risanamento, come ci auguriamo, provvederà all’ espletamento di quanto necessario per la realizzazione di tali progetti.
Il Presidente: Pierluigi FIORENTINI